L’Educazione Ambientale:

Un impegno condiviso per la sostenibilità


L’Educazione Ambientale rappresenta oggi un impegno e al contempo un’opportunità che coinvolge l’intera società. Tutti gli attori sociali – istituzioni, cittadini, scuole, imprese – sono chiamati, con ruoli e competenze differenti, a contribuire alla definizione di obiettivi, strategie e azioni per attività integrate di informazione, formazione ed educazione. Obiettivo comune: migliorare la qualità dell’ambiente e contribuire a uno sviluppo sostenibile della società.

In particolare, l’Educazione Ambientale orientata alla sostenibilità si configura come un’educazione permanente e globale, che abbraccia la scuola, la sensibilizzazione dei cittadini, la formazione professionale e la ricerca. Essa mira a sviluppare conoscenze, promuovere valori e stimolare comportamenti responsabili, formando cittadini attivi e consapevoli.

Il Sistema Nazionale IN.F.E.A.S.

Per sostenere questi obiettivi, il Ministero dell’Ambiente ha promosso la creazione del Sistema Nazionale IN.F.E.A.S. (Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale e alla Sostenibilità). Si tratta di una rete flessibile e articolata che mira a garantire integrazione tra interventi locali e azioni globali, tra politiche territoriali e scelte governative, tra l’impegno civico e quello istituzionale.

Tra le finalità principali del Sistema IN.F.E.A. vi è la diffusione capillare, sul territorio nazionale, di strutture dedicate all’informazione, alla formazione e all’educazione ambientale. I suoi elementi strategici includono Laboratori Territoriali, Centri di Educazione Ambientale (CEAS), Centri di Esperienza e Centri di Coordinamento regionali e provinciali, tutti connessi in rete e in costante dialogo tra loro, con il mondo della ricerca, della politica e dell’attivismo ambientale.

Il Sistema Regionale IN.F.E.A.S. in Sardegna

In Sardegna, il Sistema Regionale IN.F.E.A. è stato attivato attraverso una serie di deliberazioni della Giunta Regionale tra il 2003 e il 2005. Il sistema si articola attorno a:

I CEAS sono strutture di servizio, pubbliche o private, radicate nel territorio e coordinate con le istituzioni locali (Comuni, Parchi, Aree Marine Protette, ecc.). Operano per promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile attraverso attività di informazione, sensibilizzazione, formazione e documentazione. Inoltre, si occupano di animazione territoriale, scambio di buone pratiche e promozione di iniziative e progetti per la sostenibilità.

I CEAS si rivolgono a una pluralità di destinatari: scuole, comunità locali, professionisti, amministratori, associazioni di categoria, imprese, università, enti pubblici e privati.

La Provincia di Nuoro e il Comune di Torpè

La Provincia di Nuoro ha aderito con convinzione alla Rete Regionale IN.F.E.A., diventando Nodo di Coordinamento. In questo contesto, il Comune di Torpè si è impegnato a rafforzare le azioni di educazione, informazione, sensibilizzazione e formazione, con l’obiettivo di favorire una crescita culturale orientata a un rapporto equilibrato con l’ambiente. L’Amministrazione Comunale intende così contribuire all’ampliamento della rete IN.F.E.A.S provinciale, nell’ottica dello sviluppo durevole e sostenibile.

Il CEAS Torpè  "Porta del Parco"

Da dieci anni, il CEAS Torpè Porta del Parco, insieme agli altri quattro CEAS del territorio “Tepilora”, opera in convenzione con l’Ente Parco per promuovere e gestire attività educative e divulgative sulla conoscenza e fruizione del Parco di Tepilora, attraverso  azioni progettuali mirate alla promozione del Parco e della Riserva di Biosfera MaB Unesco, Tepilora Rio Posada e Montalbo, con eventi, e supporto informativo attraverso media e social network.

La sede del CEAS Torpè – è riconosciuta come Centro Visite, punto di riferimento per i visitatori e le attività INFO legate al Parco.

.